La potenza della geolocalizzazione
Google, per incrementare già la vasta gamma di servizi a disposizione degli utenti, ha pensato bene di unire la potenza di Google Earth e dei video di YouTube.
Ad ogni video vengono associate le coordinate geografiche corrispondenti sulla base della tecnologia dei file KML.
In questo modo è possibile "navigare" il pianeta scegliendo i video in base al luogo a cui sono associati.

La potenza di questo strumento è tale da poter pensare di includerlo in siti web che hanno la necessità di mostrare agli utenti dei contenuti multimediali di potenziale interesse con un approccio più visuale e semplice da utilizzare.
Questo è un passo importante sulle strada della geo-localizzazione dei contenuti intrapresa da Google che rappresenta un vero e proprio campo di prospettiva nell'organizzazione e fruizione dell'informazione.
Ad ogni video vengono associate le coordinate geografiche corrispondenti sulla base della tecnologia dei file KML.
In questo modo è possibile "navigare" il pianeta scegliendo i video in base al luogo a cui sono associati.

La potenza di questo strumento è tale da poter pensare di includerlo in siti web che hanno la necessità di mostrare agli utenti dei contenuti multimediali di potenziale interesse con un approccio più visuale e semplice da utilizzare.
Questo è un passo importante sulle strada della geo-localizzazione dei contenuti intrapresa da Google che rappresenta un vero e proprio campo di prospettiva nell'organizzazione e fruizione dell'informazione.
2 commenti:
il Settore Turistico! Questa è l'applicazione. Ma quand'è che cominceranno a capirlo?
Purtroppo l'ambiente del turismo e del real estate è fatto di operatori con scarsa propensione alla tecnologia.
Credo che il motivo sia dovuto al fatto che fatto soldi a palate ugualmente...
...Altro che noi SEO...:-)
Posta un commento